MARKETING STRATEGICO A PROVA DI ORDINE
All’Università non ti hanno insegnato tutto…
Ti hanno spiegato come curare i pazienti a non come avere uno studio di successo!

Caro Dottore, Cara Dottoressa…
Se ti chiedessi davvero cosa significa marketing sanitario e pubblicità, probabilmente avresti difficoltà a rispondere in modo chiaro. Anche voi, come molti colleghi, avete molta confusione in mente. Avete provando a promuovervi ma non sapete esattamente come funziona realmente una strategia di marketing sanitario!
Forse quando pensi al marketing pensi ai social, hai provato a fare dei post su Facebook, girato dei video, investendo denaro in campagne sponsorizzate e affidandoti ad un’agenzia generica di marketing o social media manager…
Tutto questo vi fa onore, perché dimostra che non siete uno di quelli che si siedono sugli allori a pensare che avendo una laurea, uno studio medico e lavorando bene tutto il mondo dovrebbe inchinarsi ai vostri piedi e i pazienti arrivare da soli.
Purtroppo però avete anche capito che in un mondo digitale, conquistare e fidelizzare nuovi pazienti sembra sempre più complesso, e non avere le idee chiare sul marketing non aiuta!
Vogliamo quindi aiutarti a schiarire le idee passando in rassegna con te gli errori più frequenti che di solito vengono commessi dai “Dottori digitali”.
GLI ERRORI PIù FREQUENTI
HAI DELEGATO
Hai delegato completamente il tuo marketing ad un’agenzia generica o a un social media manager improvvisato, che basa la sua esperienza sugli ultimi trend, focalizzandosi sul numero di likes o views.
È necessario che tu medico o farmacista oggi imprenditore, che investi, impari a seguire le campagne e il loro andamento! Hai preso 10k di views ma quanti pazienti sono realmente venuti ad acquistare quel determinato prodotto/servizio?
NON SEI FOCALIZZATO
Non sei focalizzato e non hai un paziente target! Promuovere random per esempio video informativi per donne in gravidanza e poi per gli sportivi non ha alcun senso! Per posizionarvi come “l’esperto del settore” Il vostro valore differenziante deve essere uno con la sua nicchia specifica! Il posizionamento è il punto di partenza per qualsiasi strategia di marketing di successo!
non hai un brand
Avere più brand sempre con lo stesso nome, pagina social, Google. Notiamo come negli ultimi anni molte farmacie o studi medici hanno messo a disposizione della salute dei loro cittadini poliambulatori, centri visite specialistiche dedicate…pubblicizzando tutto sulla stessa pagina! Ogni brand ha il suo posizionamento, fatto del suo del elemento differenziante, paziente target ecc. Dunque avere un’unica pagina o sito web per servizi differenti può solo che rovinare il vostro marketing e farvi sprecare tempo e denaro.
NON SEI ONLINE
Non avere un sito web o e-commerce vi fa perdere ogni giorno la possibilità di raggiungere nuovi pazienti, primeggiare su Google, aumentare le recensioni positive, la visibilità e dunque la notorietà nel tempo ed infine vendere ad un bacino di utenti molto più ampio che va oltre la cittadina dove esercitate!
È arrivato il momento di smettere di commettere questi errori banali e di iniziare un vero percorso di marketing sanitario!
A differenza delle web agency generiche conosciamo bene la differenza tra marketing e marketing medico-sanitario e soprattutto la differenza tra cliente e paziente. Per questo siamo focalizzati sul creare una presenza online che sia conforme alle Leggi in materia di pubblicità sanitaria ma soprattutto in grado di analizzare e capire i bisogni e le emozioni dei pazienti.
Ti accompagneremo nella creazione di una strategia di marketing che educhi il tuo paziente ideale alla valorizzazione della tua figura professionale e dei tuoi servizi, dimostrandoti concretamente i risultati del nostro lavoro!
Insieme a noi otterrai:
- Un sito web professionale e informativo
- Primeggerai sui principali motori di ricerca come Google.
- Una presenza forte e professionale sui principali social media
- Campagne di marketing su misura per il tuo prodotto/servizio e misurabili
- Un aumento del numero di pazienti
- Un aumento dei pazienti fidelizzati
Hai ancora qualche dubbio?